
Antonino Martino
(Reggio Calabria, 1987), studia giurisprudenza a Torino. A 14 anni si impegna nella Sinistra giovanile (allora l'unica organizzazione giovanile al Liceo Classico Newton di Chivasso), ma l'anno seguente aderisce ai Giovani Comunisti da indipendente. Nel 2005 fonda il coordinamento dei collettivi studenteschi Libera Lotta, diffuso in tutta Italia, che si evolve in Sinistra Nostra superando l'ambito studentesco e, nel 2008, pur mantenendo una propria elaborazione culturale, confluisce nel Movimento Radicalsocialista. Nel 2009, pertanto, diventa Responsabile Comunicazione e poi Responsabiile Movimenti della segreteria nazionale.
Convinto della necessità di una forte sinistra unita, prosegue un percorso coerente con la propria impostazione politica di comunista che si batte per l'egemonia.
Appassionato di lettura e musica (rock e metal), fin dalla sua origine ha aderito convintamente al progetto di Sinistra XXI.
Sinistra Italiana e le alleanze da Parma a Palermo: la differenza tra il dire ed il fare
Elezioni amministrative: al solito, lascia sgomenti la differenza tra il dire ed il fare.
A mio giudizio, Sinistra Italiana ha sbagliato nello svolgere un congresso basato tutto (o quasi) sul tema delle alleanze, sullo slogan "alternativi al Pd" piuttosto che "al capitalismo".
Sinistra Italiana: o è un partito lavorista o non è
Leggo con sgomento le dichiarazioni di alcuni dirigenti nazionali di Sinistra Italiana che liquidano come "antistoriche" e "sbagliate" le posizioni lavoriste.
Su invito di Proposta Socialista, come Sinistra XXI abbiamo partecipato alla serata dal titolo: "La Sinistra: facciamola plurale".
Ho letto con interesse il commento fatto da Anna Falcone su Left in merito alle ultime vicissitudini politiche della sinistra italiana.
Il saluto e i buoni auspici di Sinistra XXI per la riunione dei compagni del Gruppo di Volpedo
I compagni del Gruppo di Volpedo organizzano domani 4 febbraio a Bologna una riunione per discutere la prospettiva di un partito socialista e dei lavoratori. Non potendo esserci a causa di concomitanti impegni, inviamo loro un breve saluto ed i nostri migliori auguri per una piena riuscita dell'evento.
Una nota del primo firmatario dell'appello nazionale "Sinistra Italiana: lavoro e partecipazione", firmato da oltre 100 quadri e militanti, sulle ultimissime deprecabili evoluzioni del congresso di Sinistra Italiana.
Sinistra Italiana, serve un segretario capace di fare sintesi
L'azione di Sinistra XXI in Sinistra Italiana
Un articolo per provare a ricapitolare, punto per punto, l'azione intrapresa dai compagni di Sinistra XXI che stanno dentro Sinistra Italiana ed anche per fare il punto sul processo politico che porterà alla costituzione ufficiale di SI nel congresso di Rimini dal 17 al 19 febbraio.
Aggiornamento: Giuseppe Civati ha risposto positivamente alla nostra richiesta e, pertanto, prossimamente sarà organizzato un incontro tra le organizzazioni per discutere della proposta.

Referendum: vota NO al taglio del Parlamento

Sinistra Europea in Italia

Forum Europeo delle Forze Progressiste

Sinistra Civica: una piattaforma unitaria e civica per l'alternativa società

L'inchiesta operaia, metodo di lavoro politico nell'azienda

Unire la sinistra antiliberista nell'area della sinistra europea

Lavoro e partecipazione (appello a Sinistra Italiana)

Aiutaci a riaprire Spazio Gerico a Torino

Attuare la Costituzione

Lavoro contro Capitale
Giovani e formazione

Amministratori locali per l'attuazione della Costituzione

Laboratorio per il socialismo costituzionale repubblicano

Repubblica delle autonomie

Democrazia economica e autogoverno nell'impresa
Coerenza, consequenzialità, coordinazione per una coalizione del lavoro
Un polo mediatico della sinistra
Parla con noi. Campagna di ascolto permanente
La sinistra sarda è il nostro progetto strategico.*
Sinistra Sarda è il nostro progetto strategico.
Una alternativa mediterranea per una Europa di nuova generazione. Roma 22 Febbraio.
Gli osservatori antifascisti
Consiglieri comunali e unità a sinistra
Per un fronte ecosocialista in Europa.
I Forum per l'Alternativa di Società

LibriPOP*
Del marxismo e del rapporto col cattolicesimo.
Costruiamo un fronte di mobilitazione popolare del lavoro
Sinistra: non ci siamo. Dalle "mille" costituenti politiche all'unica "ricostituente sociale".
Rete delle Case della Sinistra.
Programma elezioni politiche 2013
Reddito garantito e salario minimo: insieme e nel nome della piena occupazione.

Il partito sociale
Autori
-
Alessandro Tedde
(Sassari, 1988). Avvocato e giurista, presidente di Sinistra XXI, in passato ha militato in alcune formazioni politiche della sinistra, anche… -
Antonino Martino
(Reggio Calabria, 1987), studia giurisprudenza a Torino. A 14 anni si impegna nella Sinistra giovanile (allora l'unica organizzazione giovanile al… -
Cosimo Francesco Fiori
Sassari, 1988. Dopo la laurea triennale in Filosofia e gli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, studia Giurisprudenza… -
Mattia Gambilonghi
(Catania, 1987), laureato in Scienze politiche a Catania e specializzatosi in Storia contemporanea a Bologna, è nella redazione di Esseblog…