Vladimir Luxuria è stata recentemente protagonista della messinscena pro Glbt in Russia alle olimpiadi invernali.
La ex deputata, che già in passato ci aveva deliziato con una risposta esemplificativa alla domanda "Sei comunista?" rispondendo "Io sono trans.", scambiando ideologia ed orientamento sessuale, evidentemente era da un po' sfronita di notorietà politica.
E allora quale migliore occasione dello scenario olimpico?
Il caso Pussy Ryiot è emblematico delle difficoltà della quasi totalità dell'attuale sinistra nostrana ad individuare il campo in cui stare ed a riconoscere i compagni di strada.
Le Pussy Ryot, idolatrate da molta sinistra "radicaloide", ora che sono uscite dal carcere in seguito ad un provvedimento di aministia di Putin, svelano il loro vero volto: guardano all'impegno politico e indicano al posto di Putin un liberale come Teodorcoschy, segno evidente del campo in cui si riconoscono.
Il signore in questione è un liberale e liberista filo-Usa, anticomunista, critico verso Putin (non per la mancanza di diritti civili o la democrazia limitata, benché molto stiano facendo i comunisti russi in tal senso, tant'è che lì gli sbarramenti elettorali si abbassano) in quanto troppo antiamericano e attento alla sovranità nazionale russa, troppo amico delle potenze comuniste e socialiste come i paesi del Brics. Ecco dove stanno le tanto amate Pussy Ryot, difese per la mancanza presunta di diritti umani o, meglio, idolatrate dalla sinistra "radicaloide" italiana.
E' evidente che, sempre e dovunque, tali saranno i risultati se continuerà l'assenza di una forte sinistra di classe, capace di avere solidi rapporti con i compagni dei corrispondenti partiti esteri.

Referendum: vota NO al taglio del Parlamento

Sinistra Europea in Italia

Forum Europeo delle Forze Progressiste

Sinistra Civica: una piattaforma unitaria e civica per l'alternativa società

L'inchiesta operaia, metodo di lavoro politico nell'azienda

Unire la sinistra antiliberista nell'area della sinistra europea

Lavoro e partecipazione (appello a Sinistra Italiana)

Aiutaci a riaprire Spazio Gerico a Torino

Attuare la Costituzione

Lavoro contro Capitale
Giovani e formazione

Amministratori locali per l'attuazione della Costituzione

Laboratorio per il socialismo costituzionale repubblicano

Repubblica delle autonomie

Democrazia economica e autogoverno nell'impresa
Coerenza, consequenzialità, coordinazione per una coalizione del lavoro
Un polo mediatico della sinistra
Parla con noi. Campagna di ascolto permanente
La sinistra sarda è il nostro progetto strategico.*
Sinistra Sarda è il nostro progetto strategico.
Una alternativa mediterranea per una Europa di nuova generazione. Roma 22 Febbraio.
Gli osservatori antifascisti
Consiglieri comunali e unità a sinistra
Per un fronte ecosocialista in Europa.
I Forum per l'Alternativa di Società

LibriPOP*
Del marxismo e del rapporto col cattolicesimo.
Costruiamo un fronte di mobilitazione popolare del lavoro
Sinistra: non ci siamo. Dalle "mille" costituenti politiche all'unica "ricostituente sociale".
Rete delle Case della Sinistra.
Programma elezioni politiche 2013
Reddito garantito e salario minimo: insieme e nel nome della piena occupazione.

Il partito sociale
Autori
-
Alessandro Tedde
(Sassari, 1988). Avvocato e giurista, presidente di Sinistra XXI, in passato ha militato in alcune formazioni politiche della sinistra, anche… -
Antonino Martino
(Reggio Calabria, 1987), studia giurisprudenza a Torino. A 14 anni si impegna nella Sinistra giovanile (allora l'unica organizzazione giovanile al… -
Cosimo Francesco Fiori
Sassari, 1988. Dopo la laurea triennale in Filosofia e gli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, studia Giurisprudenza… -
Mattia Gambilonghi
(Catania, 1987), laureato in Scienze politiche a Catania e specializzatosi in Storia contemporanea a Bologna, è nella redazione di Esseblog…