Articolo pubblicato su Pandora il 29/4/2015.
Renzi: la democrazia è la legge del più forte. No, del più furbo.
Il porcellum incostituzionale.
La Corte Costituzionale ha con la sentenza n1/2014, dichiarato in via incidentale la incostituzionalità della legge n 270/2005 nella parte relativa al meccanismo di attribuzione del premio di maggioranza perché non prevede una "ragionevole soglia minima" e quindi un'alterazione del sistema democratico.
Quanto alla parte della legge dichiarata incostituzionale (il Porcellum) relativa alla lista bloccata, il Giudice delle leggi ha affermato che "le disposizioni censurate, nello stabilire che il voto espresso dall'elettore, destinato a determinare per intero la composizione della Camera o del Senato, è un voto per la scelta della lista, escludono ogni facoltà dell'elettore di incidere sull'elezione dei propri rappresentanti, la quale dipende, oltre che, ovviamente, dal numero dei seggi ottenuti dalla lista di appartenenza, dall'ordine di presentazione dei candidati nella stessa, ordine di presentazione che è
sostanzialmente deciso dai partiti.
L'Italicum anticostituzionale.
Il Governo Renzi (in accordo con il centrodestra ) ha recentemente approvato un testo di legge che introduce per la coalizione una soglia del 37% che consentirebbe l'elezione del 55% dei parlamentari con il premio di maggioranza con un limite di rappresentanza fissato nella misura del 4,5% per i partiti della coalizione e dell'8% alla Camera per le forze politiche che si presentano autonomamente dalle coalizioni.
Inoltre , si prevedono collegi elettorali con mini liste bloccate scelte anch'esse dalle segreterie dei partiti.
A ciò si aggiunge che il Parlamento italiano (eletto con legge elettorale dichiarata incostituzionale) si appresta a varare sostanziali modifiche costituzionali (dopo aver costituzionalizzato l'obbligo del
pareggio di bilancio con la modifica dell'art.81 della Cost) superando il bicameralismo perfetto e rafforzando i poteri del Presidente del Consiglio.
Dalla padella alla brace: la soluzione renziana introduce, anche per via delle modifiche di rango costituzionale, un peggioramento del quadro generale attraverso cui si esprime il principio costituzionale della rappresentanza.

Referendum: vota NO al taglio del Parlamento

Sinistra Europea in Italia

Forum Europeo delle Forze Progressiste

Sinistra Civica: una piattaforma unitaria e civica per l'alternativa società

L'inchiesta operaia, metodo di lavoro politico nell'azienda

Unire la sinistra antiliberista nell'area della sinistra europea

Lavoro e partecipazione (appello a Sinistra Italiana)

Aiutaci a riaprire Spazio Gerico a Torino

Attuare la Costituzione

Lavoro contro Capitale
Giovani e formazione

Amministratori locali per l'attuazione della Costituzione

Laboratorio per il socialismo costituzionale repubblicano

Repubblica delle autonomie

Democrazia economica e autogoverno nell'impresa
Coerenza, consequenzialità, coordinazione per una coalizione del lavoro
Un polo mediatico della sinistra
Parla con noi. Campagna di ascolto permanente
La sinistra sarda è il nostro progetto strategico.*
Sinistra Sarda è il nostro progetto strategico.
Una alternativa mediterranea per una Europa di nuova generazione. Roma 22 Febbraio.
Gli osservatori antifascisti
Consiglieri comunali e unità a sinistra
Per un fronte ecosocialista in Europa.
I Forum per l'Alternativa di Società

LibriPOP*
Del marxismo e del rapporto col cattolicesimo.
Costruiamo un fronte di mobilitazione popolare del lavoro
Sinistra: non ci siamo. Dalle "mille" costituenti politiche all'unica "ricostituente sociale".
Rete delle Case della Sinistra.
Programma elezioni politiche 2013
Reddito garantito e salario minimo: insieme e nel nome della piena occupazione.

Il partito sociale
Autori
-
Alessandro Tedde
(Sassari, 1988). Avvocato e giurista, presidente di Sinistra XXI, in passato ha militato in alcune formazioni politiche della sinistra, anche… -
Antonino Martino
(Reggio Calabria, 1987), studia giurisprudenza a Torino. A 14 anni si impegna nella Sinistra giovanile (allora l'unica organizzazione giovanile al… -
Cosimo Francesco Fiori
Sassari, 1988. Dopo la laurea triennale in Filosofia e gli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, studia Giurisprudenza… -
Mattia Gambilonghi
(Catania, 1987), laureato in Scienze politiche a Catania e specializzatosi in Storia contemporanea a Bologna, è nella redazione di Esseblog…