Sinistra XXI, con i suoi militanti, ha agito all'interno del congresso di SEL, lavorando alla redazione di importanti ordini del giorno ed emendamenti, dei quali possiamo ritenerci altamente soddisfatti.
Costruire Sinistra XXI: l'azione coordinata dentro i partiti
Sinistra XXI agisce in modo coordinato nei soggetti politici e sociali, al fine di portarvi le proprie istanze, anche in sede congressuale come fecero i compagni Martino e Comi in Sinistra Ecologia Libertà, con emendamenti di minoranza su politiche giovanili e rinnovo della classe dirigente per:
-
dipartimenti giovanili e non giovanile di partito classica, che agiscano in modo coordinato con il partito a tutti i livelli e favoriscano vera partecipazione ed apertura fuori e dentro il soggetto politico;
-
formazione di militanti e dirigenti tramite scuole di formazione politica e diffusione della cultura popolare;
-
impegno del partito a favorire il ricambio continuo di una classe dirigente, secondo logiche di merito e non di cooptazione personale o correntizia.
È un esempio per le compagne e i compagni impegnati nei più vari percorsi politici di come porsi dentro i soggetti politici della sinistra, facendo vivere in essi le istanze della nostra organizzazione, senza farsi risucchiare dalle logiche correntizie interne, ben sapendo della loro insufficienza e del loro necessario superamento.
Congresso SEL: emendamenti proposti e sostenuti da Antonino Martino per Sinistra XXI.
Come conseguenza del principio transpartitico che regge Sinistra XXI, oggi pubblichiamo gli emendamenti proposti o comunque sostenuti da Antonino Martino (Vice presidente nazionale di Sinistra XXI) nel congresso nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.
A prescindere dalla collocazione interna al congresso, che riteniamo spetti alle singole compagne e compagni decidere in coerenza con la loro militanza dentro SEL, facciamo appello a tutte e tutti gli aderenti, simpatizzanti e sostenitori di Sinistra XXI che siano anche iscritti al partito di SEL di leggere tali emendamenti e, avendoli condivisi, sostenerli convintamente nel congresso. Contemporaneamente invitiamo quanti abbiano contributi e/o altri documenti, a prescindere dalle aree di appartenenza, a trasmetterceli via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' nostro interesse che la comunità di Sinistra XXI, che opera dentro e fuori i partiti della sinistra con i propri militanti al fine di giungere alla riunificazione politica del Lavoro, si mantenga unita e forte. E questo, per parafrasare Gramsci, può avvenire solo con uno stile di direzione politica che, prima di tutto, abbia la capacità di ascoltare. Pertanto, evitiamo che per l'ennesima volta un congresso di una forza di sinistra si trasformi nell'occasione per aumentare le divisioni e riprodurre i diktat e i "militarismi" e, proprio grazie alla nostra capacità di ascolto oltre i confini delle aree politiche, favoriamo l'unità d'intenti che è la vera e unica arma che i lavoratori - e in generale tutti i soggetti del Lavoro - ancora possiedono contro il Capitale.
Alessandro Tedde
(Pres. naz. Sinistra XXI)

Referendum: vota NO al taglio del Parlamento

Sinistra Europea in Italia

Forum Europeo delle Forze Progressiste

Sinistra Civica: una piattaforma unitaria e civica per l'alternativa società

L'inchiesta operaia, metodo di lavoro politico nell'azienda

Unire la sinistra antiliberista nell'area della sinistra europea

Lavoro e partecipazione (appello a Sinistra Italiana)

Aiutaci a riaprire Spazio Gerico a Torino

Attuare la Costituzione

Lavoro contro Capitale
Giovani e formazione

Amministratori locali per l'attuazione della Costituzione

Laboratorio per il socialismo costituzionale repubblicano

Repubblica delle autonomie

Democrazia economica e autogoverno nell'impresa
Coerenza, consequenzialità, coordinazione per una coalizione del lavoro
Un polo mediatico della sinistra
Parla con noi. Campagna di ascolto permanente
La sinistra sarda è il nostro progetto strategico.*
Sinistra Sarda è il nostro progetto strategico.
Una alternativa mediterranea per una Europa di nuova generazione. Roma 22 Febbraio.
Gli osservatori antifascisti
Consiglieri comunali e unità a sinistra
Per un fronte ecosocialista in Europa.
I Forum per l'Alternativa di Società

LibriPOP*
Del marxismo e del rapporto col cattolicesimo.
Costruiamo un fronte di mobilitazione popolare del lavoro
Sinistra: non ci siamo. Dalle "mille" costituenti politiche all'unica "ricostituente sociale".
Rete delle Case della Sinistra.
Programma elezioni politiche 2013
Reddito garantito e salario minimo: insieme e nel nome della piena occupazione.

Il partito sociale
Autori
-
Alessandro Tedde
(Sassari, 1988). Avvocato e giurista, presidente di Sinistra XXI, in passato ha militato in alcune formazioni politiche della sinistra, anche… -
Antonino Martino
(Reggio Calabria, 1987), studia giurisprudenza a Torino. A 14 anni si impegna nella Sinistra giovanile (allora l'unica organizzazione giovanile al… -
Cosimo Francesco Fiori
Sassari, 1988. Dopo la laurea triennale in Filosofia e gli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, studia Giurisprudenza… -
Mattia Gambilonghi
(Catania, 1987), laureato in Scienze politiche a Catania e specializzatosi in Storia contemporanea a Bologna, è nella redazione di Esseblog…