
"Attuare la Costituzione": che questo sia lo slogan di un movimento (che si vuole) popolare, a quasi 70 anni dall'approvazione della Carta, pone notevoli interrogativi.
Perché la Costituzione è inattuata? In quali parti è inattuata? Chi ne ha impedito l'attuazione?
A maggior ragione se si pensa al fatto che anche nell'ambiente giuridico progressista, almeno dalla metà degli anni '70 del secolo scorso, è diffusa l'idea che «alla fine della quinta legislatura (1972), l'attuazione del disegno costituzionale, nonostante esistano ancora taluni punti aperti, può dirsi, nel suo complesso e nei suoi tratti salienti, ormai realizzata»1 o, diversamente, che «la Costituzione del '48 ha concluso la sua vicenda politica»2.
1 E. Cheli, Il problema storico della Costituente, in «Politica del diritto», ottobre 1973, n. 4-5, p. 523.
2 A. Negri, Dall'«Estremismo» al «Che fare?». Per la critica della costituzione materiale: autovalorizzazione operaia e ipotesi di partito (1977), in Id., «La forma Stato. Per la critica dell'economia politica della Costituzione, BCD ed., Milano, 2012, p. 405
- Attuare la Costituzione - Un dovere inderogabile - 22 gennaio 2017: http://www.youtube.com/watch?v=3ob_dfiwzMU&list=PLnZfFw4qyshN2Zjg5gdO12DRIA5IRZKvQ
- Attuare la Costituzione - 2° Assemblea Milano 18 marzo 2017: https://www.youtube.com/playlist?list=PLnZfFw4qyshPdWyzd7Z5b-zgJTShtoe_h
- Attuare la Costituzione - 3° Assemblea Napoli 14 maggio 2017: https://www.youtube.com/playlist?list=PLnZfFw4qyshNSIZaaPM9DeICH1rgUOzU7
- Attuare la Costituzione 4° assemblea - Latina 30 Giugno 2017: https://www.youtube.com/playlist?list=PLnZfFw4qyshOuULxLTib9rMsTiE-Y4xA5