Profughi, migranti, rifugiati, clandestini... PERSONE
Lo so che verrò tacciata di "buonismo", qualsiasi cosa si intenda con questo termine, ma voglio raccontarvi la cronaca di qualcuna delle visite ambulatoriali a cui assisto tutti i giorni.
Lo so che verrò tacciata di "buonismo", qualsiasi cosa si intenda con questo termine, ma voglio raccontarvi la cronaca di qualcuna delle visite ambulatoriali a cui assisto tutti i giorni.
Dopo Marsiglia: rilanciare anche in Italia il forum delle forze della sinistra e progressiste
Un articolo per provare a ricapitolare, punto per punto, l'azione intrapresa dai compagni di Sinistra XXI che stanno dentro Sinistra Italiana ed anche per fare il punto sul processo politico che porterà alla costituzione ufficiale di SI nel congresso di Rimini dal 17 al 19 febbraio.
Gennaio 2017: oltre 100 aderenti e simpatizzanti di Sinistra Italiana rivolgono un appello al nascente partito: è necessario che il lavoro sia al centro del programma di SI e che aumenti la partecipazione sui territori e a livello nazionale nella costruzione del partito. Il fine è costituire un'area organizzata di proposta ed elaborazione politica perché SI diventi un partito del lavoro e dell'attuazione della Costituzione, baricentro di una ricomposizione sociale e politica dei soggetti del lavoro.
Febbraio 2017: buona parte degli aderenti ad ALP decide di non partecipare al congresso di Sinistra Italiana
Marzo 2018: a distanza di oltre un anno la situazione si è notevolmente modificata e i firmatari si ritrovano distribuiti in più forze politiche. Inoltre, Sinistra Italiana sembra sempre più vicina al proprio scioglimento in un nuovo soggetto politico rispondente ai caratteri della lista "Liberi e Uguali". E' opportuna una riflessione per capire come coordinare i firmatari di questo appello in una nuova piattaforma transpartitica di lavoro comune.
In questi giorni è stato eletto il nuovo presidente del Parlamento Europeo e vorremmo soffermarci sullo scenario che questa occasione ha aperto per la Sinistra.
Aggiornamento: Giuseppe Civati ha risposto positivamente alla nostra richiesta e, pertanto, prossimamente sarà organizzato un incontro tra le organizzazioni per discutere della proposta.
Nell'estate 2015, nacque Sinistra italiana come gruppo parlamentare orientato a creare il partito nitario della sinistra: una nascita parlamentarista, ultrapartitista e romanocentrica, ultima chance per i vecchi dirigenti della sinistra di assumere la direzione del processo di ricostruzione della sinistra.
Nell'inutile ed insensato appuntamento di Cosmopolitica si discusse di tutto tranne che di programma, statuto, regole di comportamento, gruppi dirigenti. I margini per dare battaglia al primo congresso di SI sono stati insufficienti, sia in termini emendativi di statuto e documento che per l'accesso negli organismi dirigenti.
I nodi locali sono le strutture di base della rete di Sinistra XXI. Negli allegati scaricabili di questo articolo sono presenti le indicazioni per costituire un comitato promotore e i moduli per le adesioni, individuali e collettive.
Questi sono alcuni emendamenti al documento congressuale di Sinistra Italiana proposti da Pietro Galiazzo e sostenuti da alcuni compagni di Sinistra XXI, tra cui il vicepresidente Antonino Martino. Chi volesse sottoscriverli può lasciare un commento sotto l'articolo, con il nominativo e la regione di provenienza. Non è necessario inserire l'email anche nel corpo del messaggio (N.d.R.).