INDICE
EDITORIALE 5
Parte prima CAPIRE LE ÉLITE OGGI
ÉLITE E POSTDEMOCRAZIA. INTERVISTA A COLIN CROUCH 8
di Giacomo Bottos e Paolo Borioni
LE ÉLITE NELLA DEMOCRAZIA IBRIDA. INTERVISTA A ILVO DIAMANTI 12
di Giacomo Bottos
ESTABLISHMENT: EFFICACIA E LIMITI DI UN CONCETTO POLITICO 16
di Giacomo Bottos
BREVI NOTE SU ÉLITE E POPOLO: PROSPETTIVE DA SUD 20
di Giuseppe Provenzano
ÉLITE E DEMOCRAZIA NEL PENSIERO POLITICO MODERNO 24
di Lorenzo Mesini
L’OLIGARCHIA NELL’AMBITO ECONOMICO 30
di Lucio Gobbi e Tommaso Brollo
Parte seconda ÉLITE NEL MONDO
GLI STATI UNITI E LA RIBELLIONE DELLE ÉLITE 38
di Alessandro Aresu
IL RUOLO DELLE CLASSI DIRIGENTI NELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 44
di Emanuele Felice
QUALI ÉLITE NELLA POLITY EUROPEA? 50
di Andrea Pareschi
VOTARE CONTRO L’ESTABLISHMENT: IL CASO DELLA BREXIT 57
di Domenico Cerabona
IL RITORNO DELLE ÉLITE?
AUGE E CRISI DEL CICLO POPULISTA IN AMERICA LATINA 62
di Tommaso Nencioni
Parte terza AUTORI E PROBLEMI
LA MERITOCRAZIA FRAINTESA E LA CLASSE DIRIGENTE CHE NON C’È 68
di Pasquale Terracciano
I CARRI ARMATI DELLE IDEE: THINK TANK TRA EUROPA E STATI UNITI 72
di Domenico Romano
RIPENSARE LA DEMOCRAZIA MODERNA? RIFLESSIONI A MARGINE DI “IL POPOLO E GLI DEI. COSÌ LA GRANDE CRISI HA SEPARATO GLI ITALIANI” 76
di Giuseppe Grieco
RECENSIONE A “IL RITORNO DELLE ÉLITES” DI RITA DI LEO 78
di Stefano Poggi
RECENSIONE A “L’IMPLOSIONE DELLE ÉLITE” DI CARLO CARBONI 80
di Federico Diamanti
RECENSIONE A CHI GOVERNA IL MONDO? DI SABINO CASSESE 82
di Cosimo Francesco Fiori
PANDORA EXTRA
INTERVISTA A DONALD SASSOON 86
di Francesco Rustichelli
BIOGRAFIE 92