Come e perché la c.d. governance economica europea incide sulle politiche sociali nazionali?

Alessandro Tedde
(Sassari, 1988). Avvocato e giurista, presidente di Sinistra XXI, in passato ha militato in alcune formazioni politiche della sinistra, anche assumendo ruoli dirigenziali. Nel 2008 è stato uno dei fondatori dell'allora più grande sindacato studentesco d'Italia, la Rete degli Studenti Medi.
Laureato con lode all'Università di Sassari con una tesi in diritto costituzionale sul principio di sovranità popolare, ha conseguito un diploma in Studi e ricerche parlamentari all'Università di Firenze e attualmente è dottorando di ricerca in Diritto dell'Unione europea e ordinamenti nazionali presso l'Università di Ferrara.
L’autogoverno popolare dello spazio pubblico: uno sviluppo della forma di democrazia repubblicana
Pubblicato il 19 gennaio 2021 su Il Manifesto Sardo, https://www.manifestosardo.org/lautogoverno-popolare-dello-spazio-pubblico-uno-sviluppo-della-forma-di-democrazia-repubblicana/
La Sinistra Radicale in Europa
Memoria, sfide, prospettive
La sinistra radicale è una protagonista poco raccontata di quell’organismo sovra- e internazionale che è l’Europa di oggi. Un’istituzione che si scontra con un panorama economico sollecitato, e a tratti sconvolto, da crisi ed emergenze di vario genere, come le questioni dell’immigrazione o del corretto equilibrio uomo-natura.
Un’Europa che, senza la spinta di una sinistra che sia in grado di far fronte alle diverse questioni, rischia di non essere in grado di opporsi concretamente al pericolo rappresentato dai nazionalismi che sembrano riaffacciarsi sul panorama politico facendo leva sul clima di incertezza generale.
Un libro che raccoglie il pensiero di alcuni fra i più accreditati intellettuali e attivisti europei, coinvolti nella rete di transform!europe, impegnata nella discussione di una politica che guardi all’Europa in modo inedito e promuova l’azione della sinistra per l’affermazione di una prospettiva democratica e sociale per tutto il Continente.
Leggi un estratto in anteprima!
Cosa è lo smart working? Un nuovo tipo di sfruttamento del lavoro
Prima dell’emergenza COVID-19, lo “smart working” (o “lavoro agile”) interessava solo una parte minoritaria dei lavoratori. Oggi, dopo il lockdown, è entrato prepotentemente nella quotidianità di molti lavoratori che svolgono la loro attività in casa da remoto, comunque al di fuori dell’usuale luogo di lavoro.
La cura per i mali che affliggono l'Italia? «Rilanciare il turismo e farne il traino della propria economia». Ma il ragionamento di Flavio Briatore non funziona oggi come non funzionava in passato. Il libro "Sulla ricchezza" del famoso e controverso imprenditore piemontese ci spiega perché quelli come Briatore non dovrebbero mai essere messi al governo del Paese
Un piano per il riassetto idrogeologico e il contrasto all'economia sommersa
La cronaca è più che mai eloquente: ogniqualvolta accada un violento nubifragio o una scossa sismica si ripete immancabilmente un disastro. Il futuro sostenibile della società e dell’umanità non importano al paradigma liberista del massimo profitto qui e ora: res publica è ormai parola sconosciuta
Scuola e università: appello alla mobilitazione per gli scioperi e le manifestazioni del 24-25-26 settembre
I sindacati USB, Cub, UniCobas, Cobas Sardegna proclamamo due giornate di sciopero e mobilitazione il 24 e 25 settembre a cui aderiscono organizzazioni studentesche e collettivi universitari. I sindacati confederali manifesteranno sabato 26 con il movimento "Priorità alla scuola". Ma cosa accadrà a settembre nelle scuole e nelle facoltà?
Un'analisi scritta per il sito di Transform!Italia sulle recenti elezioni europee e sul possibile "che fare" per la Sinistra Europea.
Blogger più seguiti
-
Antonino Martino
(Reggio Calabria, 1987), studia giurisprudenza a Torino. A 14 anni si impegna nella Sinistra giovanile (allora l'unica organizzazione giovanile al… -
Marco Montelisciani
Marco Montelisciani, abruzzese, classe 1991, filosofo o aspirante tale. Di formazione marxista, si è occupato del rapporto tra populismi e… -
Alessandro Tedde
(Sassari, 1988). Avvocato e giurista, presidente di Sinistra XXI, in passato ha militato in alcune formazioni politiche della sinistra, anche…