Qualche riflessione personale sulla preoccupante deriva di Sinistra Italiana (ma rispetto alla quale c'erano già tutte le avvisaglie mesi fa).
NO al Reis: la Sen. De Petris fa perdere 400 mila voti a Sinistra Italiana?
Il Reis è una misura nazionale rivolta alle famiglie che vivono in stato di povertà assoluta.
Il voto contrario di Sinistra Italiana a questo provvedimento si rivela, dunque, un segnale profondamente sbagliato a questi 400 mila nuclei familiari beneficiari. Sappiamo bene anche noi che la norma sia certamente insufficiente (sul piano meramente economico, così come sul piano politico della cittadinanza dei poveri in questo Stato), ma, comunque, verrà inteso dagli strati popolari e dal sottoproletariato come un miglioramento, anche se di poco, della propria condizione di vita.
Sinistra Italiana: importante sottoscrivere la tessera a Possibile?
Aggiornamento del 11 marzo: come immaginavamo, il sito di Sinistra Italiana è corso ai ripari e ha cancellato il capoverso dell'articolo a cui facciamo riferimento. Pubblichiamo la stampa dell'originale come allegato del presente post. Al punto 2.1. le nostre considerazioni su questo fatto. Buona lettura
Dalla prima riunione della Direzione nazionale di Sinistra Italiana è emersa la netta necessità di costruire l'identità del nuovo partito, che, come diciamo da tempo, significa per noi un nucleo minimo di principi generali condivisi, di cui beneficerebbero non solo i militanti (rimasti scossi dalla nascita del Movimento dei democratici e progressisti), ma lo stesso gruppo dirigente nazionale.
Infatti, a causa dell'essere rimasto l'unico candidato al ruolo nel congresso di Rimini, Nicola Fratoianni si trova a dover gestire un compito oltremodo difficile: essere, suo malgrado, un uomo solo al comando. Una condizione, questa, in cui l'errore può essere dietro l'angolo, come è recentemente successo nella vicenda dell'unione del gruppo dei deputati di SI con quelli di Possibile.
Sgombriamo il campo dagli equivoci: ogni operazione di unità a sinistra è auspicabile, purché costruita nei dovuti modi giacché in politica "anche la forma è sostanza". E questo errore sulla forma dell'unificazione rischia di inficiarne l'importante sostanza: ecco perché.
Sinistra Italiana e le alleanze da Parma a Palermo: la differenza tra il dire ed il fare
Elezioni amministrative: al solito, lascia sgomenti la differenza tra il dire ed il fare.
A mio giudizio, Sinistra Italiana ha sbagliato nello svolgere un congresso basato tutto (o quasi) sul tema delle alleanze, sullo slogan "alternativi al Pd" piuttosto che "al capitalismo".
"Per una cittadinanza del lavoro" (intervento alla direzione nazionale Sinistra Italiana, 4 marzo 2017)
La versione estesa e completa del mio intervento alla Direzione nazionale di Sinistra Italiana del 4 marzo 2017, convocata con il seguente ordine del giorno:
- Elezione della Segreteria nazionale
- Regolamento economico degli eletti
- Fase politica
Sinistra Italiana: o è un partito lavorista o non è
Leggo con sgomento le dichiarazioni di alcuni dirigenti nazionali di Sinistra Italiana che liquidano come "antistoriche" e "sbagliate" le posizioni lavoriste.
Affinità-divergenze tra il compagno Fratoianni e noi. Dall'alternativa a "liberi e uguali"
Dall'inutile congresso fondativo di Sinistra Italiana al suo scioglimento di fatto in "Liberi ed uguali": una storia già scritta.
È apparsa su di un quotidiano online la notizia (che viene rilanciata da ambo le parti) di un accordo tra Sinistra Italiana e Possibile per costituire gruppi parlamentari unitari.
Una nota del primo firmatario dell'appello nazionale "Sinistra Italiana: lavoro e partecipazione", firmato da oltre 100 quadri e militanti, sulle ultimissime deprecabili evoluzioni del congresso di Sinistra Italiana.
Sinistra Italiana, serve un segretario capace di fare sintesi
Blogger più seguiti
-
Antonino Martino
(Reggio Calabria, 1987), studia giurisprudenza a Torino. A 14 anni si impegna nella Sinistra giovanile (allora l'unica organizzazione giovanile al… -
Marco Montelisciani
Marco Montelisciani, abruzzese, classe 1991, filosofo o aspirante tale. Di formazione marxista, si è occupato del rapporto tra populismi e… -
Alessandro Tedde
(Sassari, 1988). Avvocato e giurista, presidente di Sinistra XXI, in passato ha militato in alcune formazioni politiche della sinistra, anche…